Si può arrivare preparati alla menopausa, evitando di prendere troppi chili? Sì anche se l’aumento di peso è quasi inevitabile. Basta avere consapevolezza che il nostro corpo cambierà e che non dovremo lasciarci andare con questa scusa, mangiando tutto quello che ci va. Per molte donne è il leit motiv di tutta una vita ma mai come in questo periodo è così importante da rispettare.

Ce lo spiega Anna Rita Palmieri, dietista del Poliambulatorio Nuova Medicina di Cesenatico, che non fa sconti a quello che si preannuncia come il periodo di passaggio tra i più complessi della nostra vita.

“Un tributo che paghiamo alla femminilità – spiega – ma ci si può arrivare con consapevolezza”. Se dunque fisiologicamente il corpo femminile inizia a prepararsi a questa nuova epoca di vita intorno ai 40 anni, con un iniziale cambiamento del ciclo mestruale, arrivare alla menopausa è tutt’altro che semplice.

“I cambiamenti del nostro corpo – dice la dottoressa Palmieri – possono durare anche dieci anni e si accentueranno negli ultimi due prima del giro di boa. Nei due anni a cavallo tra il periodo di fertilità e la menopausa i chili vengono su da soli e più presteremo attenzione meno faremo fatica dopo a tornare ‘quasi’ in forma”.

DAI 40 AI 50 ANNI: ATTENZIONE ALLA BILANCIA

“Intorno ai 40 non ingrasso in maniera immotivata – aggiunge la dietista -Realmente io faccio più movimento di quello che facevo anni fa o ne faccio meno? E’ vero che mangio meno o mangio di più? E’ un’età di assestamento anche emotivo e familiare durante il quale si tende a non avere più l’attenzione che si aveva. Quello che succede in questo periodo è sotto la mia responsabilità, dopo non sempre. Dopo i 50 anni e con l’arrivo della menopausa si ingrassa in maniera quasi inesorabile. Rimanere uguali vuol dire che si sta facendo tanto, dimagrire è un miracolo. La menopausa in realtà fornisce un potentissimo alibi alle donne per dire ‘lasciamoci andare che tanto deve andare così’. Sbagliatissimo: non si deve mai perdere il controllo sul proprio corpo”.

DOPO LA MENOPAUSA: PIÙ DI PRIMA, MEGLIO DI PRIMA

“Passati quei due anni difficili in cui tutto sembra sfuggirci di mano, dopo tutto torna sotto controllo e forse anche meglio di prima.

Quando poi la situazione è stabile e il corpo si è assestato si apre un’altra vita, da tutti i punti di vista, che non è peggiore di prima, è solo diversa”.

Il consiglio della dietista per arrivare preparati al passaggio è ascoltare i segnali e se serve farsi aiutare: “Ci sono e bisogna saperli cogliere. Molte subiscono passivamente il travaglio che comporta questo passaggio che è sia fisico che psicologico. Il ginecologo, il dietista, spesso anche lo psicologo, sono tutte figure che aiutano a traghettare la donna dal suo prima al dopo, quando sarà diversa, non peggiore, ma un’altra persona che potrà tornare a brillare anche molto più di prima. Il bello deve venire e veramente può essere bello.

Nell’immaginario femminile è una catastrofe, in realtà è solo un passaggio di vita che si concretizza tra i 48 e i 53 anni. Insieme possiamo contenere il danno e dopo la tempesta possiamo tornare più smaglianti di prima”.

In questi due anni si tende ad aumentare fino a dieci chili. “Il controllo sull’alimentazione deve cambiare anche qualitativamente.

Ed è qui che arrivo io: aiutando le donne a non rinunciare a tutto ma a ricostruire le proprie abitudini alimentari, di pari passo con questo cambiamento, per far sì che il corpo torni a rispondere alle proprie aspettative più e anche meglio di prima”.

Per contatti:

Poliambulatorio Nuova Medicina

via Fiorentini n.49/D – Cesenatico

Tel. 0547 81171